SOSTIENI IL NOSTRO PROGETTO
IL PROGETTO
Il progetto si concretizzerà nella produzione di un documentario e di un libro con l’obiettivo, non tanto di fare del revisionismo storico, ma di portare a conoscenza, in particolare delle generazioni future, il disastro vissuto dalla nostra Nazione e, pur di non tradire gli Italiani, il dramma dell’Arma dei Carabinieri nella seconda guerra mondiale.
Clicca sull'immagine per aderire all'iniziativa di sostegno del Progetto
Clicca sull'immagine per aderire all'iniziativa di sostegno del Progetto
IL DOCUMENTARIO
Raccontare con le immagini ciò che abbiamo rimosso dalla Storia. Attraverso foto di repertorio, riprese nei luoghi della deportazione, testimonianze e racconti, ricostruiremo quei terribili momenti dell'ottobre '43, quando i Carabinieri romani furono ammassati sui treni destinati ai lager nazisti. Il documentario scaverà nella memoria di una città che ha dimenticato questo tragico evento anche per l'assenza di foto o immagini che ne testimoniano la presenza. La sfida è quella di ripercorrere, passo dopo passo, gli eventi narrati nel libro di Anna Maria Casavola attraverso la viva voce di chi ne mantiene intatto il ricordo più di settant'anni dopo.
IL LIBRO
Un libro sulla storia dell'Arma dei Carabinieri, dalla sua nascita fino ai nostri giorni, sarà realizzato dallo scrittore Gelasio Giardetti. Il libro, intitolato: "I Carabinieri, storia d'onore e di deportazione", illustrerà, attraverso testimonianze e documenti storici, l'impegno e le gesta profusi nel tempo dai Carabinieri i quali, negli ultimi due secoli, sono stati parte integrante della storia italiana. In particolare verrà evidenziato il contributo che i Carabinieri hanno fornito nella lotta di liberazione contro il nazi-fascismo per dimostrare che la democrazia e le libertà, di cui noi tutti oggi godiamo, sono ascrivibili, in buona parte, anche al loro glorioso operato.